Le caratteristiche tecniche del prodotto sono quelle dichiarate dal costruttore. La foto è puramente indicativa. La finitura e gli accessori potrebbero variare senza preavviso o contenere optional a pagamento.
"Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 01/04/2023 al 31/05/2023 come da esempio rappresentativo: Prezzo del bene € 900, Tan fisso 0% Taeg 7,92%, in 12 rate da € 75 oltre le seguenti spese già incluse nel calcolo del Taeg: spese incasso e gestione rata € 1,5 per ogni mensilità, imposta di bollo addebitata sulla prima rata €16, spese per comunicazioni periodiche (almeno una all'anno) €1,03 oltre €2 per imposta di bollo. Importo totale del credito € 900. Importo totale dovuto dal Consumatore € 937,03. Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Sergio Tomassone/All for music opera quale intermediario del credito per Findomestic Banca S.p.A., non in esclusiva."
Come suona?
Descrizione
Pianoforte digitale da palco Crumar Seven ricco di tecnologia ma dal look vintage. La custodia di legno esterna e ha una forma che ricorda alcuni dei più famosi pianoforti elettrici dei primi anni Settanta. Questo tipo di design era quasi obbligatorio all'epoca, era pratico sia per l'utente da trasportare che per il produttore da assemblare, ed era pensato per sostenere una struttura molto pesante costituita da diverse grandi parti meccaniche in movimento. Ad un certo punto, quando l'elettronica digitale ha preso il sopravvento sulle vecchie tastiere meccaniche e analogiche, il concetto di pianoforte portatile è gradualmente cambiato, rendendo gli strumenti più piccoli e leggeri, fino al punto che alcuni dei moderni pianoforti digitali sono abbastanza piccoli da poter essere trasportati in una borsa. Ma sono belli da vedere su un palco? Hanno la classe, la solidità e la comodità dei vecchi pianoforti elettrici? E che dire del suono? Quasi tutti i pianoforti digitali offrono principalmente suoni di pianoforte basati su materiale campionato, e tutti mirano ad emulare un pianoforte a coda, tralasciando i suoni dei famosi pianoforti elettrici, trattandoli come degli extra di minore importanza.
Vuoi provarlo?
È disponibile presso i seguenti negozi:
All For Music Bologna
ATTENZIONE: per il prezzo in negozio rivolgersi al consulente di reparto.
Descrizione tecnica
Nove motori di sintesi
- Pianoforte elettrico Tine
- Pianoforte elettrico Reed
- Baby Grand elettrico
- Clavi E.P.
- P.E. digitale DX
- MKS Digital E.P.
- Vibrafono
- Pianoforte a coda acustico
- Riproduzione di campioni
- Slot effetti 1: Tremolo, auto-panner, LFO Wha-Wha e Pedal Wha-Wha
- Slot effetti 2: Chorus, Phaser, Flanger, Delay (tutti effetti stereo)
- Simulatore AMP con overdrive ed equalizzatore
- Riverbero
- EQ semi-parametrico a 3 bande
- Effetto PAD per il synth di sottofondo
- Costruito in una solido case di legno con maniglia
- Gambe in metallo con borsa per il trasporto
- Ingressi per pedali di sustain ed espressione
- Scatola accessori con coperchio
- Editor tramite connessione USB-MIDI o Wi-Fi
- 32 preset (8 di fabbrica + 24 utente)
- Encoder RGB illuminati
- Uscita MIDI e porta USB-MIDI
- Alimentatore interno
- Tastiera a 73 note con azione a martelletto
- Dimensione (senza cover): 110,6 x 44,7 x 16,2 cm
- Peso (solo piano): 15kg
- Peso (con gambe): 23,5kg
Scheda tecnica
Tastiera | 73 tasti |
Meccanica | Pesata |
USB | Si |
Formato | Stage |
MIDI | Si |